top of page

LA LINGUA DEGLI UOMINI


Avete presente Google traduttore?


Non mentite, ognuno di noi l'ha usato almeno una volta, c'è sempre quella parola, quella frase quel o il momento di pigrizia che ci spinge a cercare la facilità

un cervello che pensa al posto nostro

e magicamente eccoci diventati bilingue


Io non lo nego!

Sia per lavoro che nel tempo libero è uno strumento semplice, immediato e mi lascia lo spazio di correggere e cambiare riscrivere frasi a mio piacimento in una lingua che magari non sempre padroneggio alla perfezione


ree

C'è però un problema; qualcosa che davvero mi turba con Google traduttore: ogni volta che metto una frase al femminile o con un soggetto donna la traduzione - in qualsiasi lingua sia - mi viene fuori coniugata al maschile


è qualcosa che ho notato e che ora faccio davvero fatica a digerire


Come se fosse stato programmato per cancellare l'esistenza dell'esperienza di essere donna


Da qualche tempo utilizzo allo scritto e all’orale il linguaggio inclusivo


Credo che sia un grande passo avanti cercare di capire e di parlare al mondo pensando a tutti quanti e non solo all’unicità maschile etero bianca


Lo sapete tutti ormai, sono una donna nera

quello che non potete sapere è che riconosco con molta facilità le difficoltà degli altri gruppi marginalizzati esistenti nella nostra società


quindi trovo perfettamente normale includere nel mio linguaggio la gigantesca diversità che compone la popolazione del nostro pianeta

le persone con disabilità, la comunità LGBTQ+ , i diversi gruppi etnici, i generi biologici maschile E femminile


ognuno di noi porta con sé un bagaglio ricco e vario e mi sembra così arrogante volerci vedere tutti identici e se possibile volerli assimilare ad una copia di noi stessi


in quanto donna trovo giusto rivolgermi ad un pubblico parlando sia alle donne che agli uomini, ma il mondo e la grammatica ci insegnano il contrario


Ci sono molte critiche al linguaggio inclusivo, è una di queste è il paradigma insormontabile della lingua costruita

se da secoli utilizziamo certe espressioni perché cambiarle ora?

Mi chiedo chi ci fosse alla tavola della scrittura grammaticale


L’universalismo del linguaggio appartiene agli uomini , il maschile prende il sopravvento sul femminile, sempre

Come se l'esistenza delle donne non valesse abbastanza per essere rappresentata nella lingua comune

E se fosse il contrario? qualcuno ci ha mai pensato ad un mondo tutto femminile, dov'è l'eccezione è il maschile?

il linguaggio inclusivo non mira a uno squilibrio né ad un rapporto di forza

Mira all’equità


Vuole raccontare tutt.e.i , lasciare spazio a storie diverse e comunque importanti


Non esistono solo gli uomini non dovremmo parlare come se fosse una realtà



ree

Forse dovrei scrivere a quelli di Google

una bella lettera tutta donna

forse arriverà completamente sbagliata ma probabilmente sarà meglio accettata

arriverà al maschile

E sarà un uomo bianco a parlare per una donna nera




No

Per far sentire la propria voce bisogna usarla, quindi lo grido forte :


Io in quanto donna nera esisto.

Le donne esistono

Le persone transessuali esistono

Le persone non binarie esistono

Il, La, Loro genere non è maschile.


Ne è solo uno dei colori

 
 
 

Commenti


bottom of page